Ciao a tutti miei cari oramai da qualche anno a questa parte il 6 Aprile si festeggia il #carbonaraday, ovvero il giorno in cui si rende omaggio alla Carbonara, il piatto di Pasta più famoso al Mondo.
Anche io ho voluto portarvi la mia ricetta, che dire mia è esagerato, perché è un po la ricetta di tutti.
La storia di come è nata la Carbonara è davvero bellissima, secondo me.
Infatti si racconta che un Comandante dell esercito americano, ai tempi della seconda guerra mondiale, volendo premiare i suoi soldati, incaricò uno di loro a cercare un bravo cuoco per preparare qualcosa davvero di buono e che facesse casa per i suoi soldati.
Il cuoco, vedendo lo stato di stanchezza dei soldati, iniziò a cercare tra le provviste dei soldati.
Tra le provviste trovò uova e bacon, (la colazione più amata dagli americani si sa), ai quali aggiunse pasta e pecorino.
Ed ecco la leggenda su come nacque la pasta alla Carbonata

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 307,16 (Kcal)
- Carboidrati 25,02 (g) di cui Zuccheri 0,45 (g)
- Proteine 18,49 (g)
- Grassi 14,30 (g) di cui saturi 5,66 (g)di cui insaturi 4,10 (g)
- Fibre 1,63 (g)
- Sodio 1.489,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 155 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 320 gbucatini (ovviamente potete utilizzare anche spaghetti o altra pasta a vostra scelta )
- 140 gguancia di maiale
- 6tuorli
- 60 gpecorino romano (semi stagionato)
- q.b.pepe nero
- q.b.sale (solo per salare l acqua di cottura della pasta )
Strumenti
- Grattugia
- Coltello Homgeek
- Wok Lagostina ingenio
- Pentola
Preparazione
Per prima cosa elimate la cotenna dal guanciale
quindi tagliate a listarelle o a dadini (decidete voi)
portate il wok o una padella sul fuoco a fiamma media, e una volta che si è riscaldata aggiungete il guanciale
lasciate cuocere a fiamma media, per circa 15 minuti, cosi che il guanciale inizi a sudare perdendo il suo grasso, e infine diventi croccante.
Nel frattempo portate a bollore dell acqua, dove poi andrete a cuocere la pasta.
Quindi occupiamoci della crema di uova per la nostra Carbonara.
Grattugiate il formaggio.
quindi separate i tuorli dagli albumi, (questi ultimi potete riutilizzarli per fare altri dolci con soli albumi 👉 clicca qui per un idea di ricetta
Poi sbattete i tuorli per un paio di minuti, mi raccomando non troppo a lungo, non devono incorporare aria altrimenti poi la crema di uova si può stracciare quando andiamo ad inserire la pasta
uniamo ai tuorli solo 40 g di pecorino che ci siamo grattugiato in precedenza
Inseriamo anche un po di pepe nere, (se fresco appena macinato ancora meglio), e mescoliamo il tutto.
Quando l´ acqua arriva a bollore, saliamo, pochissimo mi raccomando, perché gli ingredienti che stiamo utilizzando sono già abbastanza saporiti, e inseriamo la pasta che abbiamo scelto per la nostra carbonara.
E quando la pasta è cotta, mi raccomando al dente, inseritela nel wok dove avete fatto caramellare il guanciale, e mescolate in tutto.
Quindi spegnete la fiamma, e solo a fiamma spenta inserite la crema di tuorli, mantecate molto delicatamente, aggiungete se necessario un mestolo di acqua di cottura della pasta
Infine aggiungete ancora una spolverata di pepe nero e i 20 grammi di pecorino che vi eravate lasciati da parte, e continuate a mantecare per un paio di minuti a fiamma spenta.
Quindi buona carbonara e Buon Appetito a Tutti!
Raccomandazioni
Ovviamente è doveroso dire che dovete utilizzare uova fresche, oppure comprate uova già pastorizzate.