La pasta di mandorle costituisce uno dei dolci più rappresentativi della Sicilia , dove i migliori pasticcieri lavorano la mandorla in modo artigianale con il miele, fino ad ottenere una pura pasta di mandorla, che può inoltre essere aromatizzata al limone o all’arancia oltre che essere ricoperta di zucchero a velo.


Le origini di questo dolce sono molto lontane, infatti pare sia nato alla fine del 1100, nel convento palermitano della Martorana, che deve il suo nome a Giorgio D‘Antiochia, ammiraglio del re Ruggero II. Il nome “reale” attribuito alla pasta dolciaria si può ricondurre al fatto che essa fosse “degna di un re” per la bontà e le caratteristiche del dolce.
- DIFFICOLTÀ facile
- COSTO alto
- TEMPO DI IMPIEGO 30 minuti
- + 3-4 ore di riposo
- TEMPO DI COTTURA 15-20 minuti
Ingredienti
- 500 g di mandorle
- 2 litri di acqua
- 350 g di zucchero semolato (vanigliato)
- 100 g di arance candite
- 20 g di miele di acacia
- Qualche goccia di aroma di mandorle amare
- 125 g di albume