Panettone facile con 1 solo impasto, una ricetta strepitosa, provata una volta non la cambierete più.
Ciao a tutti carusi beddi ❤️
Io e il mio amico fratellino social, @la_cucina_di_mister_kitchen abbiamo pensato di creare per voi 2 ricette facili per non rinunciare all idea di fare il panettone a casa. Soddisfazione unica devo dire!
Avete sicuramente notato nelle storie di instagram le prove che ho fatto negli ultimi giorni, provato e riprovato e devo dire ottimi, sofficissimi e con tutto il sapore del panettone vero e propio; e la cosa bella è che anche dopo 1 settimana è ancora sofficissimo.
Ne ho regalato 4, anche il mio amico pasticcere lo ha provato ( lui è la mia cavia preferita, perché mi fido tanto del suo parere sempre sincero), e anche i miei cugini mi hanno fatto i complimenti era mangia mangia! Finito un pezzo ti viene voglia di mangiarne un altro, lascia un sapore in bocca pazzesco, specialmente se lo provi con i miei canditi fatti in casa dei quali trovi la ricetta sul mio canale YouTube!
Se segui tutti i passaggi alla lettera, vedrai che soddisfazione 😁 ❤️
Ovviamente qui di seguito ti lascio la vera ricetta del panettone artigianale fatto con lievito madre

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Giorno
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Gli ingredienti che vi indico sono per 1 panettone da 1 kg
Strumenti
Passaggi
Procedimento per fare il Panettone facile con 1 solo impasto
Iniziate sciogliendo il lievito nel acqua con un cucchiaino di zucchero, quindi aggiungete 2 cucchiai di farina mescolate, coprite e lasciate lievitare per 45 minuti
Quindi inserisci tutto il latte nella farina e mescola con un cucchiaio, (mettiamo la farina in auto-lisi, cosi poi assorbirà meglio tutti i liquidi)
lascia riposare fino a che il lievitino non è ben fermentato.
Infine procedendo con le preparazioni, aggiungiamo al miele sia la scorza degli agrumi che l estratto di vaniglia e mettiamo da parte (potete fare la pasta di agrumi in casa se preferite )
Trascorsi 45 minuti, iniziamo ad impastare con la frusta a foglia,
quindi nella planetaria inseriremo, la farina, il lievitino e lo zucchero, lasciamo impastare a velocità 1 per 2 -3 minuti
Ora aggiungiamo anche i tuorli, 1 per volta (mi raccomando é fondamenta)
Inseriremo l altro solo dopo che l ´impasto ha assorbito il precedente, ovviamente deve essere bene in corda prima di inserire il seguente.
Ora possiamo aggiungere anche la parte aromatica, quindi la mistura di miele e aromi, mi raccomando sempre poco per volta come abbiamo fatto per i tuorli.
Quindi dopo 5-6 minuti, cambiamo il gancio, e mettiamo il gancio a spirale, aumentiamo la velocità a 2 e iniziamo ad aggiungere il burro freddo a pezzetti
L inserimento del burro deve avvenire poco per volta
Inseriremo l altro pezzo di burro solo dopo che l ´impasto ha assorbito il precedente, ovviamente deve essere bene in corda prima di inserire il seguente.
se toccando l impasto vi accorgete che è leggermente caldo, o meglio dire sentite un leggero tepore, fermatevi e fatelo raffreddare in frigo,
(non deve superare la temperatura di 26 gradi ) meglio se utilizzate un termometro da cucina .
Prima di aggiungere gli ultimi due pezzetti di burro freddo, aggiungete il sale,
I tempi di impasto sono di circa 15 minuti, quindi possiamo aggiungere anche i canditi e l uvetta
Prima di aggiungere uvetta e canditi, controllate che l impasto sia bello elastico ( guarda video ricetta) e una volta inseriti lasciate impastare solo per un minuto.
ora trasferite l impasto sulla spianatoia e pirlatelo fino a formare una bella palla in tensione
Coprite a campana e lasciate riposare 15 minuti
Infine pirlate nuovamente e inserite in una ciotola capiente, coprite e lasciate lievitare per 3-4 ore (deve triplicare il suo volume iniziale)
Trascorso il tempo di lievitazione necessario, andate a pesare il vostro impasto, calcolate che il panettone in cottura perde il 10% del peso iniziale,
NOTA BENE: per uno stampo da 1 kg dovete pesarvi 1100 g di impasto, per quello da 750 g dovete pesare 825 g di impasto, per lo stampo da 500 g dovete pesare 550 grammi di impasto.
Una volta formate le pezzature, lasciate riposare l impasto sul tavolo, (puntare ) per 20 minuti circa
Quindi adesso possiamo formare i nostri panettoni, (nella video ricetta ti spiego anche come fare quelli piccoli)
Dobbiamo pirlare il nostro impasto fino a che non sia in tensione, quindi possiamo inserirlo negli stampi appositi.
Ora non ci resta che lasciarli lievitare ad una temperatura di 27 gradi circa,
quindi mettete i vostri panettoni nel forno spento con un pentolino di acqua calda al suo interno, così da ricreare l´umidità e la temperatura ideale .
NOTA BENE: i tempi di lievitazione possono variare quindi controlla che il tuo panettone sia lievitato fino ad un centimetro dal bordo dello stampo, circa 4-5 ore
Cottura Panettone facile con 1 solo impasto
Una volta che ha raggiunto quasi il bordo, lasciamo il nostro panettone a temperatura ambiente per 30 minuti (così si formerà una leggera patina)
quindi con una coltello con lama bene affilata, facciamo una croce sopra profonda 2 cm
posizioniamo 10 g di burro al centro della croce
quindi inforniamo a 165 gradi forno statico preriscaldato
Nel ripiano più basso del forn, direttamente sulla griglia
Deve cuocere per circa 50 minuti (se hai un termometro da cucina dopo 45 minuti controlla la temperatura interna del panettone, è pronto quando raggiunge al cuore 96 gradi.
NOTA BENE dopo 30 minuti può capitare che il panettone abbia preso già abbasta colore, quindi puoi mettere un foglio di carta stagnola sopra.
Ultimo passaggio fondamentale , una volta cotto abbiamo 30-45 secondi per capovolgere a testa in giù il nostro panettone,
quindi infilzate sulla base 2 stecchi da spiedini (vedi video ricetta) e capovolgere a testa in giù
I nostri panettoni devono raffreddare almeno due ore prima di essere rigirati.
Conservazione e consigli
Conservate il vostro panettone o panettoni all interno di un sacchetto per alimenti, meglio se spruzzati in precedenza con alcol puro a 95 gradi, questo aiuterà a prevenire la formazioni di muffe.
Potete conservare il vostro panettone per 6 giorni in questo modo, si manterrà morbidissimo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.